PROGETTI D’ISTITUTO
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Responsabile: Tutti i docenti.
Destinatari: Studenti, insegnanti, collaboratori scolastici e genitori.
Finalità: Educazione attiva alla raccolta differenziata di classe e d’Istituto; conoscenza dei processi di trasformazione che portano le materie prime ad essere imballaggi e conoscenza del trattamento che subiscono i rifiuti dopo la differenziazione.
Attività: Incontri con l’assessore all’ambiente e con esperti del settore ambientale e delle aziende locali di smaltimento dei rifiuti. Costruzione di contenitori di raccolta di classe da parte degli alunni. Predisposizione di un piano di raccolta periodica di Istituto con coinvolgimento degli alunni.
Tempi: Intero anno scolastico.
SOSTEGNO LINGUISTICO ALUNNI STRANIERI
Responsabili: Sacchi Ettore
Destinatari: Alunni stranieri con difficoltà linguistiche.
Finalità: Prevenire il disagio e rimuovere gli ostacoli al successo formativo degli alunni stranieri con difficoltà linguistiche.
Attività: Laboratori di Italiano L2 e gruppi di sostegno allo studio sia in orario scolastico, che extrascolastico; iniziative interculturali; servizi di supporto agli alunni.
Tempi: Intero anno scolastico.
PROGETTO CONTINUITÀ – ORIENTAMENTO
Responsabili: scuola infanzia: Falasconi Fabiana (Urbania e Peglio); scuola primaria: Guerra Sonia (classi quinte-Urbania); scuola secondaria di primo grado: Rossi Patrizia; scuola secondaria di secondo grado: Rosaspina Colomba.
Destinatari: Alunni delle classi-ponte dei vari ordini di scuola.
Finalità: Sostenere la formazione dell’identità; favorire comportamenti di progettualità esistenziale;
favorire una scelta scolastica adeguata e consapevole, creare momenti di incontro e di attività didattiche condivise.
Attività: Progettare e realizzare attività pratiche e teoriche che si sviluppano negli anni ponte; attività di gioco-sport: organizzazione di una mattinata sportiva con gli alunni delle classi quinte della primaria e quelli delle classi prime della secondaria di primo grado, organizzazione di almeno una giornata sportiva con gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Urbania, Piobbico, Acqualagna, Piandimeleto, Sant’Angelo in Vado e delle classi prime della scuola secondaria di secondo grado di Urbania all’interno del progetto (“Tutti insieme sportivamente”); incontro con la referente del Centro per l’impiego; informazione sulle date degli open-day delle scuole superiori del territorio; incontri e attività tra alunni e docenti degli anni ponte dei vari ordini di scuola.
Tempi: Intero anno scolastico.
PROGETTO LETTURA
Responsabile: scuola infanzia: Topi Luigina-Venturini Giuseppina; scuola primaria: Radicchi Cinzia (Urbania) e Benedetti Laura, Canti Andreina, Colombari Anna, Lani Maria Dolores, Masi Stefania (Peglio).
Destinatari: Tutti i bambini della scuola dell’infanzia di Urbania e Peglio, tutti i bambini della scuola primaria di Urbania e di Peglio.
Finalità: La lettura rappresenta un aspetto importante del processo educativo ed è uno strumento insostituibile per l’apprendimento, per lo sviluppo della creatività e della fantasia; inoltre è un’attività trasversale che investe sia i processi cognitivi che quelli affettivo-emotivi. Il progetto si propone di sensibilizzare all’ascolto, far nascere negli alunni l’interesse per la lettura, arricchire le conoscenze e il patrimonio linguistico, far diventare l’alunno protagonista attivo del testo scritto, arricchire la creatività e l’immaginazione degli alunni.
Attività: “Nati per leggere e nati per la musica” (Scuola dell’Infanzia), “Storie in musica” e “La natura” (Scuola Primaria), incontro con l’autore. Visita alla Biblioteca Comunale in collaborazione con la Comunità Montana, lettura e ascolto di vari libri e possibilità di usufruire del servizio di prestito librario. Festa-incontro finale.
Tempi: Intero anno scolastico.
PROGETTI IN RETE
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
(Progetto di Autovalutazione e Miglioramento continuo nella scuola)
Referente di istituto: scuola primaria: Guerra Sonia; scuola secondaria di primo grado:Torchia Annarosa/Palazzetti Barbara; scuola secondaria di secondo grado: Gentilini Luca.
Destinatari: Personale docente e non docente d’istituto, genitori, alunni.
Finalità: Sviluppare una cultura della qualità e perseguire lo scopo del miglioramento continuo della scuola.
Attività: Incontri di formazione e attività di ricerca-azione. Monitoraggi on-line per l’autovalutazione d’Istituto. Progetti di miglioramento della qualità d’Istituto.
Tempi: Intero anno scolastico.
|
BASKIN (BASKET INTEGRATO)
Responsabile: scuola secondaria di primo grado: De Matthaeis Daniela, Guerra Giovanna, Luzi Doriano, Sacchi Ettore; scuola secondaria di secondo grado: Libori Ismaela, Mangani Maura.
Destinatari: Gli studenti dell’Istituto
Finalità: Rimuovere i pregiudizi che limitano la partecipazione alle attività sportive e ricreative dei disabili e incrementare la pratica sportiva di tutti gli alunni del territorio – favorire il concetto di squadra con relativo aiuto reciproco – favorire lo sviluppo dell’autostima sentendosi protagonisti di un evento sportivo
Attività: Avvio alla pratica del baskin, creazione di gruppi sportivi, partecipazione a giochi sportivi studenteschi e tornei, proiezioni di filmati.
Tempi: Intero anno scolastico.
BIBLIOTECA IN RETE
Responsabile: Albertucci Marta.
Destinatari: Alunni, docenti e personal ATA dell’istituto.
Finalità: Promuovere la lettura all’interno dell’istituto – Rafforzare il sistema di consultazione/prestito con gli altri istituti in rete della provincia.
Attività: Servizio di catalogazione,aggiornamento software Winiride prestito, lettura, consultazione e ricerca
Tempi: Intero anno scolastico.
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
PROGETTO ACCOGLIENZA
Responsabile: Consigli di classe delle classi prime
Destinatari: Alunni delle classi prime.
Finalità: Conoscere gli operatori e gli spazi della nuova realtà scolastica; conoscere il territorio dell’istituto.
Attività: Presentazione dei docenti delle varie discipline, visita dell’Istituto (aule, laboratori, spazi..) e del territorio; visita guidata al Palazzo Ducale di Urbania sede della Biblioteca Comunale, del Museo Civico, dell’archivio storico e della Pinacoteca Comunale; visita guidata alla Chiesa dei Morti; tornei sportivi
Tempi: Prima settimana di scuola.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Responsabile: Paceschi Donatella.
Destinatari: Tutti gli alunni delle classi della scuola secondaria di II grado e la classe IB della scuola secondaria di I grado.
Finalità: Rinforzare le abilità dell’asse dei linguaggio – comprendere i contenuti informativi di un testo – acquisire e interpretare informazioni-crescere cittadini responsabili.
Attività: Lettura del quotidiano in classe quattro giorni alla settimana (da martedì a venerdì) con modalità e attività scelte autonomamente da ciascun docente.
Tempi: Novembre 2014/Giugno 2015.
PREMIO DAVID DONATELLO
Responsabile: Albertucci Marta.
Destinatari: Tutti gli alunni maggiorenni entro il 25 agosto 2014 dell’Istituto, su base volontaria
Finalità: Fornire al pubblico giovane gli strumenti necessari a decodificare la realtà filmica, analizzandone le specificità linguistiche – stimolare i ragazzi ad ampliare il patrimonio culturale incrementando le proprie conoscenze attraverso l’apprendimento di tecniche analitiche utili a implementare il loro percorso formativo – approfondire, attraverso i film, le cloro conoscenze storiche, letterarie e scientifiche
Attività: Visione di 20 film scelti dall’AGIS, presso il Cinema Lux di Urbania.
Tempi: Novembre 2014/Maggio 2015.
PREMIO METAURO
Responsabile: Albertucci Marta.
Destinatari: 8 alunni dell’Istituto su base volontaria.
Finalità: Sensibilizzare gli alunni alla poesia contemporanea – affinare il senso estetico - affinare il senso critico.
Attività: Lettura di 3 libri di poesia contemporanea, partecipazione alla giornata conclusiva ad Urbania e votazione dei giovani giurati.
Tempi: 23 Ottobre /8 Novembre 2014.
CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE PET
Responsabile: Carboni Silvio.
Destinatari: tutti gli alunni del triennio dell’Istituto su base volontaria
Finalità: Superamento dell’esame PET.
Attività: 40 ore di lezione in classe con la madrelingue e con l’ausilio di un testo specifico per la preparazione, materiale audio e lezioni di conversazione con madre linguista.
Tempi: Gennaio 2015/Maggio 2015.
GRUPPO SPORTIVO POMERIDIANO
Responsabile: Mangani Maura, Libori Ismaela.
Destinatari: Tutte le classi dell’Istituto: alunni normodotati e diversamente abili.
Finalità: Favorire l’equilibrio psicofisico nella pratica degli sport, sviluppando la capacità di gestire il proprio ruolo nel gruppo e di collaborare con gli altri componenti – sviluppare la consuetudine alla pratica sportiva, apprendendo nuove abilità e conoscenze sportive, organizzando nuove forme di competizione – sviluppare la lealtà e il senso civico, consolidando le abitudini di collaborazione reciproca durante le varie fasi del gioco, concependo l’agonismo come impegno nel dare il meglio di sé nel confronto con gli altri.
Attività: Laboratorio di pratica sportiva i mercoledì pomeriggio.
Tempi: Ottobre 2014/Giungo 2015.
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
Responsabile: Mangani Maura, Libori Ismaela
Destinatari: Tutte le classi dell’Istituto: alunni normodotati e diversamente abili.
Finalità: Approfondire le esperienze sportive e orientare allo sport come abitudine di vita – avere spazi e opportunità di aggregazione – “fare” movimento e sport – confrontarsi tra coetanei – acquisire e rispettare le regole – consentire agli alunni di confrontasi con l’attività fisico-sportiva e con la cultura del movimento e dello sport, aumentando le opportunità educative del territorio e creando momenti di incontro finalizzati ad una corretta motricità per il benessere fisico e psichico.
Attività: Laboratorio di pratica sportiva: corsa campestre, atletica leggera, basket a 3, nuoto, , eventuale partecipazione a tornei tra scuole del distretto.
Tempi: Ottobre 2014/Giungo 2015.
IL PRIMO SOCCORSO IN ACQUA E NON
Responsabile: Mangani Maura,Libori Ismaela.
Destinatari: Alunni classi terze dell’Istituto
Finalità: Insegnare l’ “ABC” del primo soccorso acquatico e sicurezza in acqua e non con l’aiuto di due esperti esterni della “Montefeltro nuoto”
Attività: Attività in acqua con esperti esterni.
Tempi: Gennaio 2015/Giugno 2015.
NUOTO E PALLANUOTO
Responsabile: Mangani Maura, Libori Ismaela.
Destinatari: Tutte le classi di Istituto
Finalità: Trasmettere valori di aggregazione, lealtà sportiva, convivenza, solidarietà,gioco di squadra – stimolare la cooperazione, l’adattamento ai bisogni altrui,la libera iniziativa individuale – insegnare il rispetto delle regole e l’autodisciplina tramite l’osservanza di norme che regolano il contatto fisico – migliorare la possibilità di esprimersi mediante il corpo e la propria motricità – rispettare regole e consegne - ricercare il miglioramento personale rispetto al proprio livello di partenza - prendere coscienza e consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti – migliorare le proprie qualità psico-fisiche – saper applicare e rielaborare gli esercizi proposti e conoscere e praticare i vari stili
Attività: Lezioni pratiche in acqua tenute dagli istruttori della piscina comunale, lezioni teoriche fuori vasca tenute dagli insegnanti
Tempi: Ottobre 2014/Giugno 2015.
RUGBY
Responsabile: Mangani Maura, Libori Ismaela.
Destinatari: Tutte le classi dell’Istituto.
Finalità: Diffondere la conoscenza e la cultura del rubgy con un’esperienza educativa tecnica e ludica – trasmettere quei valori di aggregazione, lealtà sportiva, convivenza solidarietà, gioco di squadra che contribuiscono alla formazione dell’alunno – stimolare la cooperazione el’adattamento ai bisogni altrui con il lavoro di gruppo – stimolare la libera iniziativa individuale in sinergia con le attività di gruppo - insegnare il rispetto delle regole e l’autostima tramite l’osservazione di norme che regolano il contatto fisico – migliorare la possibilità di esprimersi mediante il corpo e la propria motricità.
Attività: Laboratorio di pratica sportiva con l’ADS Rugby di Urbino.
Tempi: Intero anno scolastico.
EDUCAZIONE AMBIENTALE: PROGETTI CEA
LA CATENA ALIMENTARE MARINA -
INFINITE SFUMATURE DI LUCE
Responsabile: Rosaspina Colomba.
Destinatari: Alunni classi biennio dell’ITCG.
Finalità: Educare gli alunni alla sostenibilità e alla conoscenza della natura.
Attività: Uscite all’Acquario di Cattolica e al Museo del Balì di Saltara
Tempi: Da concordare con gli esperti
EDUCAZIONE ALLA SALUTE (EDUCARE ALLA SESSUALITÀ E ALL’AFFETTIVITÀ)
Responsabile: Rosaspina Colomba.
Destinatari: Alunni di tutte le classi seconde dell’Istituto
Finalità: Sostenere la conoscenza di sé e l’identità sessuale negli adolescenti, favorendo lo scambio comunicativo e l’espressione emotivo-affettiva nel gruppo dei pari e in famiglia
Attività: Incontri con psicologa e ostetrica
Tempi: Lezioni teoriche con esperti di 4 ore per classe nei mesi di ottobre e novembre, per un tot. di 16 ore
ACCATASTAMENTO DI UN FABBRICATO URBANO DI NUOVA COSTRUZIONE..
Responsabile: Fraternale Seraghiti Giorgio
Destinatari: Alunni delle classi VB CAT
Finalità: Esaminare e discutere attraverso un esempio la realizzazione di un tipo mappale; utilizzare il programma DOCFA per l’accatastamento del fabbricato ideato nel lavoro di progettazione
Attività: 2 incontri, uno in orario scolastico e uno in orario extrascolastico, per un totale di 6 ore
Tempi: Maggio/Giugno 2015
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
Responsabile: Bricca Gabriella.
Destinatari: Alunni delle classi III SIA, IV AFM
Finalità: Saper risolvere casi aziendali, saper applicare le conoscenze, svolgere mansioni coerenti con il corso di studi e l’esperienza lavorativa
Attività: Per la classe III SIA: IFS: conoscenza del tessuto economico nel contesto territoriale- stesura del report-individuazione dell’azienda tutor –partecipazione ad una fiera IFS in qualità di visitatori – visita didattica aziendale – crociera IFS on-board Civitavecchia-Barcellona - stage in azienda di 4 settimane nel periodo estivo; Per la classe IV AFM: IFS: nome di sicurezza in ambienti di lavoro-conoscenza del tessuto economico nel contesto territoriale – elementi di dritto del lavoro – concetti di base di import export – elementi di qualità (EQDL) – stesura del report - crociera IFS on-board Civitavecchia-Barcellona – incontri per l’orientamento – visite didattiche aziendali – stage in azienda di 2 settimane
Tempi: Intero anno scolastico.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
Responsabile: Fraternali-Seraghiti Giorgio.
Destinatari: Alunni delle classi III CAT e IV CAT (totale 38 alunni)
Finalità: Applicare conoscenze, competenze e capacità in situazioni di lavoro; apprendere nuove conoscenze, procedure e linguaggi; migliorare le capacità relazionali, il senso di responsabilità e l’autonomia; conoscere l’organizzazione e le norme di comportamento in ambito lavorativo; rafforzare le motivazioni allo studio; orientare le scelte future di inserimento nel mondo del lavoro o di prosecuzione degli studi; sviluppare la collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro.
Attività: Classe III B: Stage di 1 settimana nel mese di febbraio per tutti gli studenti (40 ore circa); stage estivo di 2 o 3 settimane nel periodo giugno-luglio per gli alunni che ne faranno richiesta (80-120 ore circa);incontro con rivenditore di materiali edili su innovazioni tecniche che consentono di limitare i consumi energetici e realizzare edifici eco-sostenibili (3 ore circa); progettazione di unità residenziali 30 (ore circa); dimensionamento dell’impianto di riscaldamento 15 (ore circa);realizzazione degli elaborati grafici richiesti per l’accatastamento dell’unità residenziale progettata (6 ore circa); utilizzazione di strumenti topografici semplici (6 ore circa). Visita al SAIE di Bologna (6 ore circa); visita al cantiere del Palazzo Ducale di Urbino (5 ore circa); visita alla discarica di Ca’ Lucio (4 ore circa); visita ad un rivenditore di materiali edili (4 ore circa).
Classe IV B: Stage di 1 settimana nel mese di febbraio per tutti gli studenti (40 ore circa); stage estivo di 2 o 3 settimane nel periodo giugno-luglio per gli alunni che ne faranno richiesta (80-120 ore circa);incontro con rivenditore di materiali edili su innovazioni tecniche che consentono di limitare i consumi energetici e realizzare edifici eco-sostenibili (3 ore circa); progettazione di unità residenziali uni e plurifamiliari (30 ore circa); approfondimenti ed applicazioni progettuali su efficienza energetica degli edifici e progettazione bioclimatica (8 ore circa) sisma e costruzioni: applicazioni progettuali su regolarità e geometria degli edifici; esempi di casi reali di dissesti (8 ore circa); realizzazione degli elaborati grafici richiesti per l’accatastamento dell’unità residenziale progettata (6 ore circa); utilizzazione del programma Docfa per l’acquisizione dei disegni e tracciamento dei poligoni con l’intervento di un tecnico professionista e esperto (6 ore circa); rilievo topografico di un’area urbana (12 ore circa); visita al SAIE di Bologna (6 ore circa); visita al cantiere del Palazzo Ducale di Urbino (5 ore circa); visita ad un rivenditore di materiali edili (4 ore circa)
Tempi: Intero anno scolastico
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
Responsabile: Gasparini Luca (per la progettazione); Ansuini Arcangelo (Tutor).
Destinatari: Alunni IIIAMAT, IIB MAT, IV MAT e V MAT .
Finalità: Preparare i ragazzi al mondo del lavoro – far conoscere da vicino le problematiche di un’azienda e la relativa organizzazione del lavoro - mantenere uno stretto contatto tra scuola e aziende per offrire alle stesse ragazzi consapevoli e preparati sulle tematiche del lavoro nel proprio territorio.
Attività: Attività di tirocinio nelle aziende per 8 ore giornaliere escluso il sabato in cui è previsto il rientro a scuola.
Tempi: Febbraio 2015 (tre settimane).
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
Responsabile: Sparaventi Erika.
Destinatari: Alunne della classe IVC PIA .
Finalità: Favorire una visione della reciprocità e della complementarietà tra cultura e mondo del lavoro – promuovere il rapporto conoscenza-esperienza e il conseguimento di capacità attraverso il coinvolgimento diretto – evidenziare l’importanza di un equilibrio tra scuola e mondo del lavoro intesi come canali complementari della formazione umana – sviluppare una diversa concezione dell’apprendimento, stimolare gli alunni all’impegno nello studio non fine se stesso ma come supporto alla soluzione di tematiche di progettazione – attivare processi di orientamento, rimotivazione allo studio e promozione del successo formativo dei giovani, sviluppare una maggiore capacità di adattamento ai mutamenti tecnologici ed economici ed orientare e facilitare le scelte future di inserimento nel mondo del lavoro o di prosecuzione degli studi.
Attività: Attività di tirocinio nelle aziende per 8 ore giornaliere escluso il sabato in cui è previsto il rientro a scuola.
Tempi: Febbraio 2015
MOTORI ENDOTERMICI
Responsabile: Ansuini Arcangelo e Gasparini Luca.
Destinatari: Tutti gli alunni delle classi IA MAT, IIA MAT.
Finalità: Conoscere le caratteristiche ed il funzionamento dei motori endotermici a 2 e 4 tempi da strada e da competizione – conoscere le caratteristiche dei telai e delle trasmissioni per ciclomotori da strada e da competizione
Attività: Esercitazioni di 2 ore settimanali per classe a gruppi di 12/15 alunni con l’aiuto di un esperto esterno.
Tempi: 15 Novembre 2014 – 28 Febbraio 2015
LAVORAZIONE SU CENTRO DI LAVORO A CNC
Responsabile: Ansuini Arcangelo, Gasparini Luca.
Destinatari: Classi IV MAT e V MAT
Finalità: Preparare i ragazzi all’utilizzo pratico di una macchina utensile a controllo numerico simile a quelle in uso nelle aziende meccaniche del nostro territorio.
Attività: Esercitazioni pratiche con l’aiuto di un esperto esterno.
Tempi: 15 Gennaio/30 Maggio 2015 per 2 ore settimanali per classe.
MOSTRA PER IL 25° ANNO DELLA NASCITA DELLA SEZIONE MODA
Responsabile: Sparaventi Erika.
Destinatari: Tutte le alunne del corso moda.
Finalità: Realizzazione di una mostra.
Attività: Laboratorio di disegno, modellistica e confezione.
Tempi: Allestimento Dicembre 2014; apertura mostra dal 2 Gennaio 2015 per due settimane.
CAD LECTRA
Responsabile: Sparaventi Erika.
Destinatari: Alunne delle classe IVC PIA
Finalità: Realizzazione di un prodotto ispirato ad una tematica ben definita.
Attività: Uso dei software CAD-CAM per la progettazione e produzione di abiti, per trattare modifiche a video e creare nuovi modelli
Tempi: Rientri pomeridiani a Gennaio, Marzo, Aprile 2015.
MATEMATICA E..
Responsabile: Vittoriosi Rachele
Destinatari: Alunni delle classi V su base volontaria
Finalità: Promuovere lo studio della matematica - Valorizzare le eccellenze – Orientare nella prosecuzione degli studi nelle facoltà scientifiche.
Attività: 6 lezioni pomeridiane da seguire presso la facoltà di Economia e commercio
Tempi: Dal 24 ottobre 2014 fino al 23 gennaio 2015,tutti i venerdì
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA..
Responsabile: Macciaroni Adele
Destinatari: Tutte le classi dell’Istituto su base volontaria (max 5 alunni per classe)
Finalità: Promuovere lo studio della matematica - Valorizzare le eccellenze
Attività: Gare mattutine
Tempi: 27 novembre 2014 (fase di istituto); febbraio 2015 (fase provinciale); 7-10 maggio 2015 (fase nazionale)
CONCORSO “KE SCUOLA”
Responsabile: Bricca Gabriella
Destinatari: Tutte le classi V dell’Istituto
Finalità: Promuovere la cultura - Creare un evento coinvolgente
Attività: Una lezione teorica – Gara tra le classi quinte dell’Istituto di cultura generale e piano di studi (90’) ripresa da una troupe televisiva e trasmessa da 7GOLD